Il progetto UE COMBINE ha analizzato architetture e algoritmi di Traffic Management
System (TMS) avanzati per l’ottimizzazione del traffico ferroviario in reti a blocco mobile. Sono stati sviluppati algoritmi di Conflict Detection and Resolution, per l’ottimizzazione in tempo reale dei flussi di traffico, mediante
regolazione puntuale della velocità dei treni.
E’ stato sviluppato un dimostratore riguardante parte della linea ad alta velocità Amsterdam-Bruxelles-Parigi intorno al triangolo di Breda.

TECNOLOGIE:
modelli ad hoc sviluppati con MODSIM III
(CACI unsupported), C++, MFC.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

COMBINE 2 (proseguimento di COMBINE) è un progetto di ricerca co-finanziato dalla Comunità Europea – Direttorato Generale “Information Society”, nell’ambito del “IST Programme (1998-2002)”. COMBINE 2 ha sviluppato un prototipo di un’applicazione avanzata di gestione del traffico ferroviario (TMS), che integrasse diversi sistemi di segnalamento (fixed lock e moving block), e li gestisse in tempo reale,mediante algoritmi cooperativi. L’obiettivo é quello di fornire un miglior servizio, e migliorare le prestazioni del sistema di trasporto.

TECNOLOGIE:
modelli ad hoc sviluppati con MODSIM III
(CACI unsupported), C++,MFC.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

CLIENTE:
Prorail

A partlre dai risultati di COMBINE COMBINE 2, Prorail, compagnia olandese che gestisce le infrastrutture e le innovazioni della rete ferrovia olandese, ha intrapreso dGG (“Onda Verde”) come progetto pilota per indagare le capacità dei Dispatcher e dei macchinisti di interagire con un sistema innovativo di gestione del traffico ferroviario (TMS), valutando i miglioramenti in termini di puntualità ed efficienza dell’intero sistema di trasporto.
Il progetto è iniziato a marzo 2002 con una prima fase, ed è terminato nel giugno 2004 con il vero pilota sulla linea Breda-Roosendaal-Rotterdam.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con On Air.

TECNOLOGIE:
modelli ad hoc sviluppati con MODSIM III (CACI
unsupported), C++, MFC.